Arrosticini Abruzzesi: l’autentica delizia del pastore

Gli arrosticini sono un piatto tradizionale della regione Abruzzo in Italia, fatto con carne di montone o pecora castrata infilzata . Sono una fantastica alternativa alla carne alla griglia , offrendo un’esperienza di cottura semplice ma saporita .

Ingredienti

  • 1 kg di carne di montone o di pecora castrata , tagliata a cubetti di 2 cm
  • 20 spiedini di legno lunghi almeno 30 cm
  • Carbone di legna di alta qualità
  • Sale , a piacere

Preparazione passo dopo passo

1. Scegliere la carne giusta

La carne migliore per gli arrosticini è quella di montone o pecora castrata , ma si può usare anche l’agnello . La carne deve essere fresca, di alta qualità e avere una buona quantità di marezzatura per ottenere il miglior sapore.

2. Tagliare la carne

Per garantire una cottura uniforme , i cubetti di carne devono avere dimensioni uniformi , idealmente 2 cm per lato .

3. Infilzare la carne

Utilizzare spiedini di legno abbastanza lunghi da consentire alla carne di cuocere uniformemente . Alternare cubetti di carne con piccoli pezzi di grasso , poiché il grasso esalta il sapore e la tenerezza .

4. Preparazione del carbone

La carbonella deve essere ben accesa e distribuita uniformemente nella “fornacella” , una tradizionale griglia allungata usata appositamente per gli arrosticini.

5. Cottura degli arrosticini

Grigliare gli spiedini a fuoco moderato per circa 20 minuti , girandoli spesso per evitare che brucino. Il punto di cottura perfetto è quando la carne è dorata all’esterno e tenera all’interno .

6. Condimento

Una volta cotti, basta cospargere gli arrosticini con del sale a piacere.

7. Servire e gustare

Tradizionalmente, gli arrosticini vengono serviti in piccoli fagottini , avvolti in un foglio di alluminio per mantenerli caldi. Un abbinamento classico è con pane fresco o tostato , irrorato con olio extravergine di oliva .

Consigli per Arrosticini Perfetti

  • Per garantire una cottura uniforme, tenere gli spiedini a circa 10 cm dal fuoco .
  • Se la carne è naturalmente grassa , puoi evitare di aggiungere sale extra .
  • Per un pasto completo, abbinate gli arrosticini a verdure grigliate, patatine fritte o un’insalata fresca .

Un po’ di storia

Gli arrosticini hanno avuto origine durante il periodo della transumanza , quando i pastori abruzzesi migrarono con i loro greggi verso l’Italia meridionale. Avevano bisogno di un modo rapido e semplice per cucinare la carne di pecora , portando alla nascita di questo piatto iconico .

Ancora oggi gli arrosticini sono una specialità amata in Abruzzo, spesso gustati come spuntino o come pasto completo in compagnia di amici e familiari.